Canali Minisiti ECM

Trattamenti combinati di Medicina Estetica per prepararsi all’estate

Medicina Estetica Andrea Menichelli | 26/04/2017 13:29

In questo periodo tutti cercano la giusta forma, chi in palestra e chi seguendo una dieta, ma tutto questo a volte non basta.

Per tenersi in forma viene prima di tutto tirata in ballo un’alimentazione sana e moderata anche se spesso non basta e, come accade nel mio studio, si ricorre a dei  trattamenti specifici per distruggere le adiposità localizzate e contrastare la cellulite.

I trattamenti che eseguo mirano principalmente al trattamento delle adiposità localizzate. Si passa dal semplice utilizzo della mesoterapia, introdotta da Pistor in Francia, fino ad arrivare alla lipocavitazione medica o all’uso della carbossiterapia. Ad ogni modo quello che ho potuto osservato nella mia pratica clinica è che la combinazione dei trattamenti fornisce dei risultati migliori.

pubblicità

Facciamo un piccolo esempio: se vogliamo trattare una persona obesa si agirà su più fronti, con una dieta mirata e una serie di lipocavitazioni associate alla mesoterapia.

Se invece si tratta di una persona in sovrappeso, è più utile ricorrere alla carbossiterapia in grado di agire sul microcircolo, aiutando la circolazione sanguigna, e sulle adiposità localizzate, migliorando anche la Panniculopatia Edemato Fibro Sclerotica (PEFS o cellulite). Inoltre la tecnica contribuisce al rassodamento della zona in cui viene utilizzata migliorando anche la texture della pelle. Il numero di sedute della carbossiterapia vanno da un minimo di 8 a un massimo di 15

Utilizzando la carbossiterapia ho potuto appurare che alternando questa tecnica alla mesoterapia, trattamento che sfrutta aghi molto piccoli e quindi a bvasso rischio di lividi, si raggiungere un risultato migliore.

É importante quindi analizzare il problema estetico e curare la patologia correlata, considerando che:

  • con la carbossiterapia miglioriamo il circolo venoso periferico e a sua volta la cellulite
  • la mesoterapia lipolitica distrugge le adiposità localizzate e migliora il circolo sanguigno
  • l’ ultrasuono emesso nel corso della  lipocavitazione rompe il grasso e lo trasforma in liquido che viene eliminato tramite i reni e usato come energia.

Concludendo, quello che consiglio a tutti i miei pazienti è di seguire un alimentazione corretta, dei trattamenti di medicina estetica e praticare dello sport.

Dr Andrea Menichelli , Medico Estetico Consigliere di Tutela Medici estetici

“Contenuto a carattere medico o sanitario proveniente da una esperienza personale dell’utente”

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Ti potrebbero interessare

Novità per il trattamento di medicina estetica più praticato al mondo. Esperti a confronto nel congresso FIME (Federazione Italiana Medici Estetici) a Napoli programmato per il prossimo settembre 2024

Bartoletti: "Gli uomini si affidano molto di più al medico estetico rispetto a quanto non facciano le donne; per questo possiamo dire che sono pazienti ‘ideali"

Bartoletti: “In buone mani e se ben eseguita quello della medicina estetica rigenerativa è un ambito molto sicuro e virtualmente privo di effetti indesiderati"

Il presidente Salti e i dati Isaps: “Gli interventi non-chirurgici sono ormai quasi il doppio di quelli chirurgici, spicca il botulino”. Italia meta più gettonata per brasiliani e rumeni nel turismo medico

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing